mercoledì 2 ottobre 2013

Marco e i tuareg

Mentre il mondo cade a pezzi, recita una canzone. Mentre la politica tradisce ogni pur modesta aspettativa, c'è chi percepisce i cambiamenti, li recepisce e si organizza di conseguenza, creandosi una piccola oasi di serenità. Periferia di Pordenone. Strade pulite, palazzine dignitose, un piccolo mini-market, di quelli che non se ne trovano quasi più. Troppa e troppo potente la concorrenza dei centri commerciali, dei mega-discount. Ce ne sono almeno tre in zona, a portata di passeggiata in auto. Marco in quel mini-market c'è cresciuto. Gestione familiare, il negozio era di suo padre, un piccolo alimentari d'altri tempi. Poi le cose sono cambiate. Il mondo è cambiato. Siamo a Pordenone, ma le voci che si rincorrono hanno poco a che spartire con il friuliano. I volti sono scuri, le vesti colorate, i nomi raccontano storie di posti lontani, quasi mitici. Agadez, Timbuctù, Tamanrasset. Con gli anni, una quindicina, a Pordenone si è creata una bella comunità di tuareg. Sì, gli uomini del deserto, quelli con lo sguardo impenetrabile tra le pieghe del tagelmust, il turbante tinto con l'indaco. Quelli degli spazi enormi, della cerimonia del tè, del rifiuto costante di aderire ai modelli di vita esportati dagli occidentali. I tuareg tra loro si chiamano imoagh, uomini liberi. Eppure può capitare che la loro ricchezza più grande, la libertà, siano costretti a rincorrerla fino a una piccola, ordinata città del nord Italia e a trovarla tra le quattro mura di un appartamento in periferia. Sono una quarantina i tuareg di Pordenone, una comunità unita e forte. Abitano quasi tutti nella zona del mini-market di Marco. Hanno cominciato a entrare, aggirarsi tra gli scaffali, chiedere. Sempre con il sorriso e l'educazione che, racconta Marco, ormai mancano ai clienti italiani. Cercavano riso, cereali, tè, pasta d'arachidi, pesce di quello povero, carne. Ma che fosse halal, lecita ovvero macellata secondo i dettami dell'Islam. Marco li ha ascoltati. Ha preso un taccuino e cominciato a raccogliere ordinazioni: zenzero fresco, platani da friggere, interi pancali di riso, di mais bianco, di farina di miglio. Ibrahim, Haddoe, Muhammad ringraziavano, compravano, spargevano la voce. Le donne, nei loro abiti variopinti, scendevano tra gli scaffali insieme ai bambini e al necessario aggiungevano i piccoli piaceri. Bevande d'orzo frizzante per i piccoli, creme e oli per i capelli crespi, buste di platani fritti, dolci o salati, come snack. Oggi quello di Marco è l'unico mini-market etnico gestito da italiani. E non risente della crisi. Anzi. La sicurezza di una clientela numerosa e affezionata ha consentito di tenere bassi i prezzi anche per la merce abituale. Gli affari vanno bene, gli immigrati si sentono bene accolti e il rapporto è diventato amicale. Marco viene invitato alle loro cene e alle loro cerimonie. Suo padre, che i tuareg chiamano papà, viene consultato per interpretare le pastoie della burocrazia italica e per chiedere saggi consigli. Ibrahim, Haddoe e gli altri sono grati. Ma anche Marco e la sua famiglia lo sono. Figli del deserto e figli del Friuli si sono dati la mano e hanno superato le difficoltà. Insieme.

Laura Costantini

4 commenti:

  1. Bellissimo post e belissimo esempio di vita.:)

    RispondiElimina
  2. ...anche il secondo bellissimo ha due L. Scusate la mia tastiera biricchina.:D

    RispondiElimina
  3. Marco è un vero commerciante, nel senso più alto e nobile del termine: ha adeguato il suo commercio alle esigenze/richieste della nuova potenziale clientela.
    Ovvero ciò che dovrebbe essere logico fare per chiunque abbia un'attività e voglia ricavarci di che vivere: adeguare l'attività alle richieste della clientela.
    In realtà, in questo paese che di "mercato" si riempie la bocca poi presentando il conto alle casse del cittadino quando fallisce, succede quasi sempre il contrario: il mercato vuole addomesticare il cliente alle esigenze di cassa.

    RispondiElimina

I commenti non espressamente firmati e/o sgradevoli verranno cancellati dalle proprietarie di questo blog.