Il
blog è uno strumento che ha bisogno di quotidianità per restare vivo. E se la
quotidianità della socia è sfornare articoli e servizi giornalistici, la mia,
come molti di voi sapranno, è quella di accudire la mia famiglia. Incarico che
svolgo, nonostante qualche momento topico fatto di urlacci e minacce, con tutto
l’amore che posso. Non essendo una persona molto espansiva, è in cucina che
esprimo i miei sentimenti, preparando i loro piatti preferiti, sperimentando
secondo i loro gusti e gli stimoli che mi arrivano dall’esterno. Così ho
pensato di dar vita su questo blog a una rubrica in cui vi proporrò alcune
delle mie ricette, piatti semplici, in cui si mescolano le mie origini
pugliesi, la mia romanità e la mia fantasia.
Il
primo piatto che vi propongo è una torta
rustica alle cipolle, ideale per un aperitivo, come antipasto o, se
preferite, al posto del classico piatto di pasta.
Ingredienti:
1
kg di cipolla fresca di Tropea ( in alternativa potete usare dei comuni
cipollotti o del porro)
4
hg di olive nere dolci
40
gr di uva passa
2
confezioni di pasta sfoglia a base rotonda
Sale,
pepe, olio extravergine di oliva.
Preparazione:
In
una padella antiaderente fate scaldare 4 cucchiai di olio, aggiungete la
cipolla mondata, asciugata e tagliata a fettine non troppo sottili. Prima che
si colori, aggiungete un bicchiere d’acqua, quindi le olive denocciolate e
tagliate a rondelle e l’uva passa. Salate, pepate e cuocete a fuoco moderato
con un coperchio.
Quando
gli ingredienti si saranno ammalviti, togliete il coperchio e lasciate
asciugare, sempre a fiamma moderata, fino a ottenere un ripieno denso. Quindi
togliete dal fuoco e lasciate raffreddare una mezz’ora a temperatura ambiente.
Nel
frattempo munitevi di una teglia da crostata nella quale metterete il primo disco
di pasta sfoglia avendo cura che i bordi siano più o meno della stessa misura.
Versatevi
dentro il ripieno e livellate con un cucchiaio.
Disponete
il secondo disco di pasta. Unite i bordi e arricciateli tutti intorno per
chiudere.
Sfornate
e servite calda.
Non
sono un’esperta di vini ma, se posso suggerire, io questo piatto lo gradisco
con un bicchiere di prosecco.
La provo!! :)
RispondiEliminaDomattina acquisto gli ingredienti. Vi saprò dire i risultati. Devo comprare anche un chilo di mentine...
RispondiEliminaSlurp!
RispondiEliminaAppena torno la voglio provare. Sembra facile e molto saporita.
Bella idea...
Sembra davvero ottimo. Peccato il blog fermo da quasi due mesi!
RispondiEliminaThank you ffor being you
RispondiElimina