lunedì 16 novembre 2020

I racconti del Diario Vittoriano: l'ultimo racconto

 La raccolta - disponibile su Amazon in formato digitale e cartaceo - comprende nove racconti (di cui due in forma di corpose novelle) che narrano alcuni retroscena della storia di Kiran e Robert.

L'ultimo racconto è un omaggio a una coppia di artiste e si svolge nel 1901:

Janas a Portobello road, il titolo.



lunedì 9 novembre 2020

I racconti del Diario Vittoriano: la seconda novella

La raccolta - disponibile su Amazon in formato digitale e cartaceo - comprende nove racconti (di cui due in forma di corpose novelle) che narrano alcuni retroscena della storia di Kiran e Robert.

La seconda novella narra un drammatico evento che spingerà Kiran a cercare giustizia in modo violento e si svolge nel 1895:

Come un bel dì di maggio, il titolo. 



lunedì 2 novembre 2020

I racconti del Diario Vittoriano: una novella

La raccolta - disponibile su Amazon in formato digitale e cartaceo - comprende nove racconti (di cui due in forma di corpose novelle) che narrano alcuni retroscena della storia di Kiran e Robert.

La prima novella narra un momento speciale per Kiran e per la giovane Flossie Carter e si svolge nel 1890:

Eppure li ho visti danzare, il titolo. 



lunedì 26 ottobre 2020

I racconti del Diario Vittoriano: un cross over

La raccolta - che sarà disponibile a breve su Amazon in formato digitale e cartaceo - comprende nove racconti (di cui due in forma di corpose novelle) che narrano alcuni retroscena della storia di Kiran e Robert.

Il cross over narra un incontro molto particolare per Robert e si svolge a Parigi nel 1888:

Fino all'alba, il titolo. 



lunedì 19 ottobre 2020

I racconti del Diario Vittoriano: il quinto racconto

 La raccolta - che sarà disponibile a breve su Amazon in formato digitale e cartaceo - comprende nove racconti (di cui due in forma di corpose novelle) che narrano alcuni retroscena della storia di Kiran e Robert.

Il quinto narra l'incontro di Kiran con un compagno d'avventure che diverrà fondamentale e si svolge nel 1885:

Aldus Shelby, il titolo.



lunedì 12 ottobre 2020

I racconti del Diario Vittoriano: il quarto racconto

La raccolta - che sarà disponibile dal 15 ottobre su Amazon in formato digitale e cartaceo - comprende nove racconti (di cui due in forma di corpose novelle) che narrano alcuni retroscena della storia di Kiran e Robert.

Il quarto ci mostra Kiran nelle scomode vesti di prefetto scolastico e si svolge nel 1884:

Il prefetto, il titolo. 



lunedì 5 ottobre 2020

I racconti del Diario Vittoriano: il terzo racconto

 La raccolta - che sarà disponibile a breve su Amazon in formato digitale e cartaceo - comprende nove racconti (di cui due in forma di corpose novelle) che narrano alcuni retroscena della storia di Kiran e Robert.

Il terzo narra un'esperienza molto divertente, e spaventosa, per Kiran e Robert e si svolge nel 1882:

Il primo Halloween, il titolo.



venerdì 2 ottobre 2020

I Cercatori di pace sarebbe un libro problematico

 


Il mio romanzo fantasy-distopico è stato sconsigliato ai lettori. Può accadere. La disamina dal voto 3/10
la trovate QUI

Ho voluto riflettere sulle parole della blogger insieme a Isabella Moroni, che il libro lo ha detto e presentato quando è uscito.

Vi posto qui la nostra chiacchierata.

Ciao Laura ho letto la recensione che Milena, la blogger Timeless Hopeful Reader ha fatto del tuo libro I Cercatori di Pace e sono rimasta colpita dalla difficoltà di saper leggere un libro. Anche in coloro che leggono moltissimo e che amano i libri.

Non ti pare che la cosa più evidente sia una non comprensione delle diverse sfaccettature del testo e delle molteplici sollecitazioni che offre al lettore?

“Nel leggere la sua disamina ho avuto l’impressione che avesse letto qualcosa che non avesse nulla a che vedere con il mio romanzo. Mi è stato evidente che la blogger si aspettasse qualcosa di totalmente diverso e che, soprattutto, abbia percorso le pagine indossando un punto di vista che non avrebbe potuto consentirle di entrare in quel mondo. Sì, ritengo non abbia compreso e la cosa mi colpisce, come autrice. Quando succede è sempre buona norma farsi delle domande.”

In particolare questa disamina del libro (permettimi, non riesco a chiamarla recensione perché una recensione dovrebbe analizzare il testo in tutti i suoi aspetti), è fatta come un compito in classe. Capisco che possa essere lo stile del blog, ma è davvero respingente sentir fare lezione di scrittura fin dalla prima riga: “La narrazione è in terza persona; il narratore esterno è onnisciente e racconta la storia dal futuro.”). Inoltre, non trovi che in tutti i punti del suo post Milena non abbia fatto altro che presumere il tuo punto di vista e contemporaneamente insegnare come ci si dovrebbe comportare scrivendo, ad esempio, quali limiti non si debbano travalicare?

“Di sicuro mi ha imputato idee, valori e convincimenti che non mi appartengono. Diciamo che dal suo articolo un lettore del blog può di certo farsi un’idea di come la pensa la titolare, ma assolutamente non può capire cosa ci sia nel romanzo oggetto della disamina. Ci tengo a chiarire che le recensioni negative sono occasioni di crescita. In questo caso, però, del libro che ho scritto non c’è nulla se non quei punti, i soli sui quali la blogger si è focalizzata. I soli, evidentemente, che hanno mandato in tilt il suo universo di lettrice con punto di vista assolutamente chiuso nella contemporaneità.”

Sono anche estremamente sorpresa che di tutto il mondo che hai creato e aperto al lettore con questo libro, la sua attenzione si appunti su: lo stupro, l’omosessualità e il trauma. Episodi importanti, ma funzionali alla narrazione. A me non è sembrato che fossero argomenti tanto importanti rispetto al discorso sulla salvezza dei libri o sul potere delle donne che mi sono sembrati fondamentali nello specifico del significato. Ma magari sbaglio…

“Per chi non ha letto il romanzo tengo a specificare che la vicenda si svolge in un mondo devastato da una guerra che va avanti da cinque secoli, dove i valori cui oggi cerchiamo di tener fede (senza riuscirci, come è evidente dalle cronache) hanno perso terreno. E voglio anche precisare che lo stupro – una singola scena – c’è mentre non viene assolutamente toccato il tema dell’omosessualità, che pure mi è caro. E non credo ci sia bisogno di ricordare quanto io sia attiva nella difesa dei diritti delle donne e delle persone LGBT+.”

Però, magari guardiamo insieme quello che ha scritto e cerchiamo di capire cosa l’ha spinta a rilevare solo la parte che lei ritiene negativa. Per esempio dice: “Uno dei messaggi peggiori, a mio avviso, risiede nella visione dello stupro. Questo viene in un primo momento messo sullo stesso livello di una serie di frustrate subite da un uomo e poi "giustificato" perché la persona in questione lo aveva in qualche modo già subito in precedenza.” E spiega il perché: “Innanzitutto, sia un uomo che una donna possono subire uno stupro (in qualsiasi società del presente e del passato), e sottintendere che siano solo le donne a subirlo credo sia profondamente sbagliato”. Io non ricordo che tu abbia affermato qualcosa del genere e non sono riuscita a ritrovare il passaggio nel libro (tanto per dire quanto non mi sembrava rilevante…), mi fai capire dove ha intravisto questo pensiero?

“Tutta colpa di un pensiero della protagonista Ghillean mentre viene aggredita – ma non ci sarà violenza – da Tarnell. In quanto guerriera, Ghillean è stata addestrata da una veterana che aveva subito una lunga serie di abusi durante la prigionia in mano nemica. Era stata quell’addestratrice a dire alle allieve che lo stupro è sopraffazione, che umilia una donna come una serie di frustrate umilia un uomo, ma che comunque si sopravvive. Ovvio che io non pensi questo. Ma da un ricordo nella mente di Ghillean la blogger evince che io stia paragonando lo stupro a una brutta ma irrilevante esperienza. Se avesse letto con attenzione, avrebbe trovato che la stessa Ghillean considera che quelle parole nulla potevano rendere dell’orrore di una vera violenza.”

Non contenta continua sullo stesso tema: “Inoltre, lo stupro e le percosse, chiaramente, non possono essere messi sullo stesso piano” e, ancora: “Bisogna considerare anche che ogni persona ha un modo diverso di vivere un trauma, quindi, non si possono fare paragoni a prescindere. Infine, far passare uno stupro per qualcosa da tralasciare perché se ne è già subito uno, è semplicemente assurdo.”

Queste parole mi danno la sensazione che la blogger stia giudicando la narrazione utilizzando le strutture mentali contemporanee senza pensare (se non di sfuggita citando l’epoca in cui si svolge il racconto) che la letteratura è libertà, l’autore può dire quello che vuole senza dover essere “politicamente corretto” e che un personaggio non per forza rispecchia quello che pensa il suo autore. Non credi?

“Nei miei libri ho trattato tematiche di vario genere. Ho scritto, insieme a Loredana Falcone, anche una trilogia noir dove esistono serial killer decisamente inquietanti. Ho sempre pensato fosse inutile specificare che ciò che fanno e che pensano non mi appartiene. Ma, a quanto scopro in questo caso, non è così. Leggere che il mio romanzo viene caldamente sconsigliato per un’interpretazione arbitraria da parte di una lettrice mi lascia perplessa.”

C’è poi la storia della battuta sull’omosessualità del cavallo. Mi spieghi perché tale battuta avrebbe “ritratto l'omosessualità come un qualcosa di cui vergognarsi e da aborrire”? Proprio tu che sull’omosessualità hai creato una saga? Cosa ha visto nelle tue parole?

“In questo caso, credimi, ho dovuto cercare sulle pagine dove avessi detto una cosa simile. Ovviamente non ho trovato nulla del genere. Si tratta di uno scambio di battute tra il generale Kimen e il brigante Tarnell riguardo la virilità di Tifon, lo stallone del brigante. Una battuta su un cavallo, scherzosa e che, comunque, non sfiora neanche di striscio il tema dell’omosessualità. Ecco, questo appunto mi fa veramente dubitare di come sia stato letto il romanzo.”

Tutto questo tirar fuori concetti e supposizioni mi fa pensare che Milena non sia riuscita ad entrare nella narrazione e che si sia arenata in mezzo alla cronaca, all’attualità e, soprattutto, in mezzo ai bias e dalla visione contemporanea. Perseguendo questo punto di vista, però, la letteratura muore ed è un peccato perché il suo blog di appassionata di libri poteva essere un osservatorio della generazione Z. Del quale, cominciamo ad avere anche bisogno, non credi?

“Ne abbiamo bisogno, eccome. Ma credo, anche, che leggere professionalmente – perché questo fanno blogger e instagrammer – preveda una cultura e una preparazione che non si possono improvvisare. E mi dispiace dirlo, perché sono certa che verrà interpretato come una rivalsa per un brutto voto – 3 su 10. Però il brutto voto lo avrei accettato se fosse stato giustificato da qualcosa che io avessi effettivamente scritto e pensato. Non dalle interpretazioni di chi ha guardato un mondo di stampo medievale con la suscettibilità di oggi. E sulla suscettibilità di oggi potremmo aprire un capitolo a parte, analizzando come molti romanzi contemporanei dipingono le donne e il loro rapporto con gli uomini.”

 


lunedì 28 settembre 2020

I racconti del Diario Vittoriano: il secondo racconto

La raccolta - che sarà disponibile a breve su Amazon in formato digitale e cartaceo - comprende nove racconti (di cui due in forma di corpose novelle) che narrano alcuni retroscena della storia di Kiran e Robert.

Il secondo narra della prima volta che Kiran vede Robert, senza che il ragazzino lentigginoso appena giunto in India, se ne accorga e si svolge nel 1876:

La casa sul ghat, il titolo. 



lunedì 21 settembre 2020

I racconti del Diario Vittoriano: il primo racconto

La raccolta - che sarà disponibile a breve su Amazon in formato digitale e cartaceo - comprende nove racconti (di cui due in forma di corpose novelle) che narrano alcuni retroscena della storia di Kiran e Robert.

Il primo narra un aspetto della drammatica infanzia di Kiran e si svolge nel 1876:

Non è una danza, il titolo.


mercoledì 10 giugno 2020

Tre giorni prima di Natale di Lilli Luini (Il Vento Antico Edizioni) #mèpiaciuto

Oggi voglio parlarvi di un giallo-thriller veramente appassionante.
Grandissimo ritmo, angoscia a pacchi, un bell'intreccio e un'ambientazione originale.
Questo è "Tre giorni prima di Natale" scritto con somma perizia da Lilli Luini.

1- Dopo una produzione di tutto rispetto a quattro mani, questo è il primo romanzo che firmi da sola. Che differenza c'è tra lo scrivere in tandem e lo smazzarsela da soli?


Da parte mia c’è molta meno disciplina. Quando scrivo con Maurizio, mi sforzo di superare il mio cronico cazzeggio e di rispettare dei tempi di lavoro. Quando lavoro da sola, una prima stesura si sa quando comincia e non si sa quando finisce. Il più delle volte, mi metto al computer con l’idea di scrivere e poi faccio tutt'altro. Riguardo all’intreccio, è chiaro che non devo discuterlo con nessuno tranne me stessa, ma sono una critica abbastanza severa.
Riguardo allo stile di narrazione, scrivere in due significa mettere insieme due modi di intendere il raccontare che possono anche non essere identici. Quando scrivo da sola, mi capita di scrivere una frase e pensare “questa Maurizio me la taglierebbe”. Io magari non la taglio, ma non è detto che, nelle infinite revisioni che seguono, venga via perché non mi piace più.

2- Dopo aver letto, e apprezzato moltissimo, Tre giorni prima di Natale io lo definirei un thriller più che un giallo. Sei d'accordo?

Nella mia intenzione voleva essere un poliziesco, in realtà mi sono accorta che essendo il crimine in divenire, effettivamente c’è una dose di suspense tipica del thriller.

3- La tua protagonista ha una preparazione da profiler e collabora come consulente esterna con la polizia. Hai avuto modo di attingere a esempi reali per renderla credibile (e lo è, molto)?

Purtroppo no. Il tema della mente umana e delle interazioni tra le persone è da sempre uno dei miei interessi principali. Ho studiato tanto, tantissimo, e ancora studio. Ho tutti i testi fondamentali di criminologia e criminal profiling. Ho partecipato a un convegno di scienze forensi, felice come una bambina al luna park.
Mi fa molto piacere sentirmi dire che Lorena è credibile, perché ci ho lavorato sopra a lungo, perché più di tutto temevo la superficialità.

4- Il ritmo di questo romanzo è pazzesco, non lascia mai tirare il fiato. Al tempo stesso ogni passaggio è reale e credibile, senza supereroi e deus ex machina. Svela il segreto: come si impara a confezionare una storia così?

Non ci sono segreti, certe storie nascono bene e se hai la pazienza di lasciarle crescere e crescere con loro, ne può venire qualcosa di buono. Ti svelo però un altro tipo di segreto: la primissima bozza di questa storia è nata in camper, un sabato mattina del 2003. La mia psicoterapeuta mi continuava a dire che dovevo scrivere, perché i personaggi che mi parlavano nella testa non erano segno di pazzia ma di creatività. E mio marito ci aveva messo del suo: una sera terminai un thriller e dissi “così brutto, ci riesco anch’io”. Lui mi disse: fallo, ti sfido. E una mattina arrivò l’idea, anzi arrivò Lorena e iniziò a raccontarmi la sua storia.
Grazie a lei ho conosciuto Maurizio Lanteri, che lesse quella primissima bozza e gli piacque tanto che mi ingaggiò. Cominciammo a scrivere a quattro mani e così Lorena rimase lì per tredici anni.  Ma non l’ho mai scordata. E nel 2016 l’ho ripresa e ho riscritto il romanzo integralmente, conservando solo il cuore della storia e rivedendo tutto il resto, dalle modalità dello stalker, alle voci narranti, al ritmo, alla scrittura, alla luce di tutta l’esperienza fatta negli anni trascorsi.

5- Come ogni lettore che abbia amato una storia e i personaggi che la popolano, son qui a chiedere: ci saranno nuove avventure per Lorena e per Nicola?

Io spero proprio di sì. Lo dico con franchezza: certe esperienze con certe case editrici mi avevano tolto il gusto della scrittura. Questo per me non è un lavoro, ma una fantastica via di fuga dal reale. Nel momento in cui comincio ad avere stress di vendite, classifiche, nonché rampogne e umiliazioni, chiamiamole con il loro nome, per me la cosa si chiude. L’idea di scrivere, a un certo punto della mia vita, mi dava la nausea.
Riscrivere questo romanzo mi ha in qualche modo riportata indietro nel tempo, in un momento, il 2016, in cui ne avevo tanto bisogno. Mi ha dato la forza per scrivere La strega bambina, l’ultimo romanzo uscito in coppia con Maurizio.
Adesso sto scrivendo un’altra avventura di Lorena e Nicola. Ho iniziato nel 2017, ho scritto 30 pagine in tre mesi. Nel 2018 ho battuto il mio record negativo personale, scrivendo ben 16 pagine. Nel 2019 ne ho scritte 27, tutte negli ultimi tre mesi. Ma lì è scattato qualcosa e difatti ora sono a pagina 209, ferma da un paio di settimane al secondo snodo della storia. Finché non ho la frase di partenza, non ce n’è. Non sono prolifica, che ci vuoi fare? Ma lo finirò, vedrai. Anche perché recensioni come la tua mi spronano.


Cartaceo e ebook si comprano qui

ebook



lunedì 6 aprile 2020

Grosso guaio a Roma sud (di Marzia Musneci - Todaro Editore) #mèpiaciuto



Bello. Scritto benissimo. Orchestrato meglio. Perfetto per tirarci fuori una serie tv. Un film non basterebbe. Un giallo con i controfiocchi, amaro come le risate che ti strappa. Ci sono echi di Coliandro, di Manara, pure di Rocco Schiavone, ma c'è dietro una penna magistrale e originale. C'è la tecnica giusta di un'autrice che sa il fatto suo e lo dimostra da anni, anche se non appare spesso negli elenchi dei giallisti nostrani. Infatti meriterebbe una lista a parte. E la guiderebbe.
Se vi piace il noir, se vi piace il giallo, se vi piace il poliziesco con una strizzata d'occhio agli sbirri "brutti e cattivi" dal cuore d'oro. Se vi piacciono le dark ladies, se vi piacciono le atmosfere cemento e spazzatura. Se amate Roma, anche quando è degrado e sporcizia.
Se anche un solo "se" vi appartiene, leggete questo romanzo e ringraziatemi per il consiglio. 


- "Grosso guaio a Roma sud" è stato una bellissima sorpresa, a cominciare dai protagonisti assoluti: due gemelli congiunti, siamesi. Non credo sia mai accaduto prima. Come nasce questa idea?

Ciao, Laura. Felice che i miei due delinquentelli ti siano piaciuti. Zek e Sam sono nati diversi anni fa in un forum di scrittura, Scrittori per Sempre. Uno di quei posti a zero salamelecchi e tanta scrittura e critica costruttiva. Si trattava di creare un conflitto molto forte in una situazione ‘sporca’. Non mi è venuto in mente niente di più sporco di un cassonetto romano e di più conflittuale di due persone uguali fuori e diversissime dentro, costrette a stare insieme. Così sono nati i miei gemelli, in un racconto breve di un paio di pagine. E si sono subito trovati intorno un gruppo di fan scatenati. Poi, come spesso fanno i personaggi, mi hanno colonizzato il cervello, di giorno e soprattutto di notte, e ho dovuto raccontare la loro storia o non avrei più dormito.
Sono singolari, certo. Per quanto ne so, ci sono gemelli congiunti in un racconto di Landsdale, in ambiente circense, e solo Alessandro Berselli ha affrontato un personaggio doppio in Le siamesi , da cui è stato tratto anche un film. Però certo, Zek e Sam sono personaggi che non s’incontrano di frequente. Sono stata subito consapevole di chiedere molto al lettore. Di invitarlo a stringere un patto di complicità molto forte. Di credere a un pizzico di favola, un’ombra di magia, un’idea di fumetto, come mi hanno detto alcuni dei miei primi lettori. Ma io ho una grande fiducia in chi legge, e finora mi sembra ricambiata.
Un grazie all’agenzia Saper Scrivere che mi ha editato e rappresentato e a Todaro Editore che ci ha creduto. E uno, enorme,  ai lettori che hanno amato Zek e Sam così come sono. Rendono queste strane giornate più leggere.

2 - Il giallo si dipana spiazzando il lettore e mostrando la maestria con cui gestisci la tecnica. Ma, a parte il mestiere, si percepisce chiaramente il divertimento negli incastri. Quindi quando scrivi non soffri?

Soffro, rido, piango, m’infurio, non mi faccio mancare niente. È un prezzo che pago ai miei trascorsi da teatrante, credo. Scrivere di alcune vicissitudini dei personaggi - non dico quali per non anticipare - mi ha fatto perdere svariati etti di liquidi; l’impotenza e la fragilità dei gemelli, nascosta dietro le facce da duro e nemmeno tanto bene, mi ha causato crisi di rabbia civile, come pure alcune posizioni di Nick Badile e la strafottenza della grande criminalità, o l’incoscienza con cui alcuni personaggi corrono convinti verso il baratro. Certo che le emozioni ci sono. Ma sono una contastorie, e le storie vanno contate bene, al meglio che si può. La costruzione narrativa deve essere forte, e incanalare il pathos nella giusta misura. Per quanto riguarda gli incastri, hai visto giusto: sono una delle parti più divertenti del lavoro.
Poi c’è un discorso a parte: quello di un certo tempo verbale. Fedeli alla regola che ‘più crescono i muscoli, più calano i congiuntivi’, Zek e Sam lo usano poco o niente, il congiuntivo. E quella è stata davvero dura. Come chiedere a una persona intonata di stonare apposta. Magari ci riesce, ma è difficile. In un paio di casi ho coperto gli occhi alla tastiera perché non guardasse. Lì sì che ho sofferto.

3 - Nonostante Zek e Sam sovrastino tutti, mi verrebbe da dire che le donne la fanno da padrone: Irina, Felicita, la poliziotta, Luz sono indimenticabili, ognuna a suo modo. E sono indispensabili nell'intreccio. Mai appaiono come figurine di abbellimento. Essere un'autrice ti spinge a creare donne vere?

Sai, secondo me, in un romanzo, nemmeno una virgola deve stare lì per abbellimento, figuriamoci un personaggio. Anche due figure di sfondo come Maria e Juanito Cortez hanno il loro spazio e la loro funzione. Molti grandi scrittori sono stati capaci di creare figure femminili indimenticabili, pur inscritte nella società in cui agivano, e non serve certo che li ricordi.
Tuttavia, credo che, oggi come oggi, una donna si muova con più disinvoltura nel mondo emozionale di un’altra donna. Mi è capitato spesso - e parlo di best seller, di autori al top di classifica - di esclamare: ‘Ma no! Una donna questo non lo farebbe mai!’.
E poi, hai notato una cosa che è una costante delle mie storie, anche di quelle con Montesi, il mio investigatore seriale: è vero, a indagare è un uomo; è vero, i protagonisti di Grosso guaio sono maschi. Ma a guardare bene, in tutte le storie - e dico davvero tutte -  sono le donne ad agire e a muovere l’intreccio.
Non sono brava a ragionare in termini di genere, nella scrittura. Mi piace pensare che un romanzo debba essere valutato a prescindere dal genere di chi lo ha scritto. Insomma, mi piacerebbe che fosse così. Però forse il fatto che a scrivere sia una donna ha il suo peso nel dare tanto spazio ai personaggi femminili. È una cosa che, per quanto mi riguarda, viene da sé.

4 - Sei un'autrice con numerose pubblicazioni in curriculum ma, ne sono certa, hai un sogno nel cassetto: quale?

Certo. Il Nobel per la letteratura verso i novanta (smile smile smile). Scherzi a parte: ho in mente una storia enorme. Per lo meno così mi sembra, se penso alle mie forze e alle mie capacità. Una vicenda che richiederebbe ricerche accuratissime in un ambito poco documentato e dovrebbe attraversare la Storia maiuscola dall’inizio alla fine del secolo passato. Forse, la scorsa estate, ho individuato un sentiero stretto, accidentato e pieno di zone buie. Ma, per la prima volta, un sentiero che va nella direzione giusta. Se è così lo saprete, perché sparirò per dieci anni. Sarà una faccenda lunga.

5 - In questo periodo di segregazione stai scrivendo? Cosa bolle in pentola?

A dire il vero, all’inizio dell’orribile distanziamento sociale, necessario ma non per questo meno devastante, facevo fatica anche a leggere con attenzione. Poi mi sono ripresa. Leggo di nuovo con gusto e da qualche giorno scrivo. Sciocchezze: che fanno Zek e Sam durante la pandemia, per esempio. Cose che magari non pubblicherò mai, ma servono per tenere caldi i polpastrelli e sciolte le sinapsi.
Tutto l’apparato creativo pronto per un sequel di Grosso guaio a Roma Sud , forse, e per un’altra avventura di Montesi.

venerdì 3 aprile 2020

Il peso delle parole (di Olimpia Petruzzella - Dark Zone) #mèpiaciuto


Mi è piaciuto. Buona scrittura. Grande caratterizzazione dei personaggi. Introspezione il giusto. Una vicenda umanissima, semplice, un intreccio di storie di persone qualunque, pur essendo, alcuni, personaggi calati nel mondo dello spettacolo, della musica. Di solito i trentenni irrisolti mi fanno venire l'orticaria, ma qui le trentenni abbastanza irrisolte sono donne e sono vere. Non riuscirò mai e poi mai ad apprezzare Vanessa (non potrei mai esserle amica), mentre trovo adorabile Diana. Finale dolce-amaro, ma giusto perché la vita non è un romanzo e questo è un romanzo che racconta la vita. Anche se lo fa con una tecnica di continui flashback che mi ha messo a dura prova, fin quando non ho deciso che avrei smesso di guardare location e data a inizio capitolo e avrei seguito la storia lasciandomi guidare dalle parole. Che hanno un peso specifico forte e tutta questa storia, tutti questi personaggi, ce lo dimostrano. Consigliato.


1) Partiamo dalla struttura del romanzo: hai utilizzato un continuo ping pong tra il presente, che ci viene presentato nel prologo e nell'epilogo, e una serie di flashback ambientati in anni e luoghi diversi. Perché questa scelta?

Ciao Laura e grazie per questo spazio! Personalmente amo molto i salti temporali nei romanzi, forse perché mi attirano le strutture meno semplici e lineari. Ma soprattutto mi affascina il modo in cui il passato possa influire sul presente così come sul futuro e il modo migliore per far vedere questa connessione è proprio attraverso i salti temporali. Ho deciso che ci sarebbe stato un capitolo ambientato al presente (2014) alternato a uno al passato (2012) per rendere il tutto ordinato e per permettere al lettore di ricostruire la storia. Come ci si è arrivati dal punto A (2012) al punto B (2014)? Perché i personaggi sono cambiati? Perché le loro relazioni sono cambiate? Cosa è successo loro? Sono queste le domande che spero che il lettore si ponga e che lo invoglino a proseguire la lettura.

2) la prima domanda porta la seconda: le location. Roma, Molfetta, Londra. In tutti e tre i casi è evidente una familiarità con i luoghi che sconfessa tutti coloro che impongono agli autori la necessità di ambientare le storie nel cortile di casa. Come scegli le location?

Onestamente penso che al giorno d’oggi si possa conoscere una città anche senza averci necessariamente vissuto. Gli strumenti ci sono e sono anche tanti: non solo guide e Google Maps per i luoghi e le strade, quanto anche leggere libri di autori italiani o stranieri ambientati in quelle città, avere amici che vivono o che hanno vissuto in quelle città, magari anche visitarle se si può, e così via. Io ho scelto tre città a cui sono particolarmente legata: Molfetta è la città in cui sono nata e in cui ho passato ventiquattro anni della mia vita; Roma è la mia città d’adozione, in cui vivo ormai da cinque anni e in cui spero di rimanere a lungo; e Londra è la città dei miei sogni, quella in cui vorrei vivere, anche se probabilmente non succederà mai, da quando a undici anni ho letto Sherlock Holmes. Il mio legame con Londra è molto complicato e profondo, anche se sono riuscita a visitarla finalmente più di un anno dopo aver finito di scrivere questo libro.

3) Uno dei protagonisti, oltre a essere uno gnocco spaziale ben noto a chi sa leggere tra le righe, è un violinista. La musica è una delle protagoniste e la tecnica del violino sembra non abbia segreti per te. Spiegaci come mai.

Magari la tecnica del violino non avesse segreti per me, ho dovuto per anni combattere con le doppie corde e non ho mai saputo davvero padroneggiarle. Comunque il motivo per cui ne so parecchio di violino, è che l’ho studiato per sedici anni. Ho iniziato a quattro anni in una scuola di musica di Molfetta e poi mi sono diplomata in conservatorio a vent’anni. Dopodiché ho smesso completamente e oggi il mio violino lascia davvero raramente la sua custodia. Non mi sono mai pentita di questa scelta, ma amo ancora molto questo strumento perché è stata una parte davvero importante della mia vita. Peraltro è stata una mia scelta quella di suonare (sì, avevo quattro anni, ma già le idee molto chiare, mi hanno raccontato che ho insistito per sei mesi per avere il mio violino e, conoscendomi, è molto da me) e sono felice di averlo potuto fare finché la cosa mi ha divertito.

4) Ci presenti sostanzialmente due protagoniste femminili, vero fulcro della storia, che rappresentano tipologie agli antipodi: la bellona truccatissima, maliarda e insicura e la "nerd" graziosa, spumeggiante e apparentemente salda come una roccia. Dico subito che la prima, Vanessa, l'avrei presa a schiaffi ogni due righe. Ci parli di loro?

Io invece prenderei a schiaffi ogni due righe Diana perché scrivere di lei è stato un po’ un incubo (peraltro, originariamente doveva essere un personaggio secondario, la storia doveva essere incentrata sul rapporto tra Sean e Vanessa, ma Diana è una primadonna e quindi…), mentre a Vanessa sono molto legata per tanti motivi, prima di tutto perché è molto liberamente ispirata a una persona che ha un posto speciale nella mia vita.
Certo Diana è quella che automaticamente viene identificata come, forse, il tipo di donna che si vorrebbe essere (concentrata sulla carriera, autonoma in tutto, ecc.), ma anche lei ha i suoi scheletri nell’armadio (e, nonostante tutto, la amo proprio per questo). Mentre Vanessa deve fare i conti con un’incertezza nei confronti del futuro che è tipica della mia generazione.
In ogni caso, sono due donne molto diverse, ma sono entrambe forti e indipendenti, ognuna a modo suo. Anche se il loro rapporto di codipendenza non le aiuta.

5) "Il peso delle parole" è, almeno ai miei occhi, una perfetta sceneggiatura per uno di quei film che ti acchiappano e non ti mollano più, alla "Notthing Hill" per intenderci. E una delle protagoniste è una sceneggiatrice... Uhm, qui ci vedo lo zampino autobiografico o sbaglio?

Innanzitutto grazie per il complimento, “Notthing Hill” è uno dei miei film preferiti! Io ho studiato sceneggiatura, anche se credo di preferire, alla fine dei giochi, la narrativa. Però sì, essendo molto affascinata dal mondo della sceneggiatura e del cinema e delle serie tv, mi interessava scrivere di personaggi che facessero questo mestiere, spesso sottovalutato e comunque non molto conosciuto (se pensiamo a un film, di solito citiamo il regista e/o gli attori, difficilmente lo sceneggiatore, mentre io sono sempre andata a vedere il nome di chi scriveva la storia, anche quando ero poco più che una bambina). E questo forse perché amo la scrittura e le storie in qualunque forma mi si presentino.

6 - Immancabile la domanda: cosa bolle in pentola? Possiamo aspettarci altre storie da te?

Non penso smetterò mai di scrivere, onestamente. Al momento sono in ballo con una dilogia, di cui è già scritto il primo volume, e una trilogia, di cui sto scrivendo il primo volume (anche se ora sono “ferma”, perché mi sto occupando di un ghostwriting).
La dilogia rientrerà sempre nella narrativa generale ed è di nuovo una storia corale (anche se i personaggi principali qui sono tre), con protagonisti due sceneggiatori di mezza età e una ragazzina di vent’anni, che stravolge completamente la loro vita.
La trilogia, invece, sarà un romance mm, i cui protagonisti hanno una differenza d’età di più di vent’anni.
Inoltre sto lavorando con un’amica a una text!story, ovvero una storia tutta di messaggi, anche questa un romance mm. Poi ci sono i lavori di sceneggiatura con la mia socia (ma questi per ora sono top secret!).
Concludo ringraziandoti ancora per questo spazio e per queste splendide domande! A presto ;)

mercoledì 18 marzo 2020

I silenzi di Roma (di Luana Troncanetti - Fratelli Frilli editore) #mèpiaciuto



Possono sembrare troppe cinque stelle per un romanzo d'esordio di una scrittrice poco nota e abituata ai racconti. Però ci stanno tutte. Nella nota finale del romanzo l'autrice confessa di aver rincorso il sogno di disegnare. Mi capita spesso di trovare questo trascorso nel passato di chi scrive. È capitato anche a me. Vorresti colorare il mondo, capisci che il talento è quello che è, decidi di provare con le parole. E il mondo si colora. Le pagine che Troncanetti dedica a Roma, alla luce, alle ombre, il modo in cui entra nelle anime e nei cuori, il chiaroscuro che dedica a una donna spezzata dalla mancanza di figli, a una ragazza distrutta da un amore non corrisposto, a un poliziotto che non cesserà mai di sentirsi colpevole, a un uomo che non si perdona di aver lasciato andare i propri sogni... pittura. Pittura fatta di parole mai banali, mai ridondanti. Due passeggeri che fanno l'amore con gli occhi. L'orrore di un'esecuzione lenta e sistematica. Non è poesia. È cinema attraverso le parole. È un talento che si dischiude. Leggete questo romanzo. Non ve ne pentirete.



Link acquisto cartaceo: Shop Fratelli Frilli
Link acquisto ebook: Amazon

1 - Nasci autrice umoristica e poi sfoderi una vena dark di tutto rispetto. Com'è successo?

Potrei risponderti con un brano meraviglioso: Todo cambia, nell’interpretazione di Mercedes Sosa. Poco prima di aprire il file per rispondere alle tue domande, mi sono affacciata su Facebook; un’amica l’aveva appena condiviso. Non lo ascoltavo da una vita.
Fatte salve le dovute proporzioni (è stato scritto da un cileno durante la dittatura di Pinochet e parla dell’esilio dei dissidenti all’estero), mi sono adattata anch’io a un cambiamento importante. Non penso sia incidentale il fatto di aver iniziato a scrivere noir a pochi mesi dalla morte di mio padre. Il romanzo è dedicato a lui.
In ogni caso, resta un mistero anche per me: mai stata appassionata del genere. Ho iniziato a leggere romanzi a sfondo giallo/nero più o meno nel 2013, prevalentemente a firma di italiani. Per il resto, ho mantenuto il mio registro di lettrice onnivora e la voglia di sperimentare narrazioni il più possibile diversificate.

2 - Noir e gialli pullulano in libreria e in rete. Cosa spinge i lettori e le lettrici ad appassionarsi alla parte più cupa delle umane pulsioni?

Sono tante le ragioni. La principale si può riassumere con un’affermazione di Massimo Carlotto “Cerchiamo la verità e la gente si appassiona”. Il romanzo di finzione si trasforma in mezzo per raccontare la realtà, in strumento di ricerca e diffusione di una verità che media e giornalisti non attuano più, scoraggiati dalla limitazione delle querele. Sono un atto di denuncia sociale, coinvolgono quanti vivano nello stesso mondo di cui il romanzo denuncia orrori e torti.
Parlavi di pulsioni, ti racconto la mia: come lettrice, e anche come narratrice, sono affascinata dalle storie di giustizia sommaria. È un sentimento sanguigno, ignorante, animalesco, però appartiene a molti. Prendi il poliziotto di carta che non può incastrare un delinquente, non ha prove ufficiali. Però magari lo picchia a sangue o trova modi alternativi per punirlo, scorretti e contrari alla sua funzione istituzionale. Il padre che vede scagionato il branco di animali che ha stuprato la figlia, la vittima di abusi che denuncia ma rimane inascoltata, il lavoratore clandestino trattato come una bestia. Si vendicano da soli, ed è sostanzialmente orribile. Non ti nascondo, però, che certi personaggi mi regalano il gusto di quella giustizia a cui di rado assistiamo. Spesso nei romanzi di genere si trovano anche questi elementi, credo che contribuiscano a creare empatia con il lettore.
L’ultimo motivo è lo stesso, credo, generato dal meccanismo della paura. Dipende tutto dal contesto: camminare da soli, di notte, in una strada buia e con l’impressione di essere seguiti, fa coincidere razionalità e meccanismo di difesa: allunghi il passo, ti senti in reale pericolo.
Vivere la stessa situazione nello scenario protettivo della finzione coinvolge quasi con la stessa intensità. Poi, però, realizzi che il rischio esiste soltanto su carta. Ti rilassi, scatta lo stesso meccanismo di eccitazione che esalta gli estimatori delle pellicole horror. L’implicazione è simile, il pericolo no.

3 - Hai creato un collegamento tra la passione per le arti figurative (che ha anche una parte importante nella trama) e la scrittura. Ti ritieni un'illustratrice di parole?

La definizione illustratrice di parole è meravigliosa, se mi assomigli non spetta a me dirlo. Posso però raccontarti che mi capita spesso di essere definita come una persona che dipinge con la penna. Qualche volta che “leggermi equivale ad assistere a un film”. Non potrei ricevere apprezzamento più gradito. Scrivo da una decina d’anni, in modo più o meno sistematico da neppure cinque. Il mio sogno sarebbe stato disegnare, questa passione antica forse non si è mai spenta. La esprimo in modo alternativo, sono felice che si percepisca.

4 - Ci sono nella tua storia pagine dedicate a Roma che testimoniano un amore sconfinato per questa città. Sapresti amare altrettanto una diversa collocazione per una storia?

Amo con la stessa intensità una piccola porzione del maceratese dove trascorrevo tre mesi estivi da bambina e parte delle vacanze da adulta. È una delle zone del Cratere, praticamente l’epicentro nelle Marche. Le ho dedicato un romanzo breve ancora inedito, appena 105 pagine scritte di pancia a terremoto appena avvenuto. Contiene rabbia, dolore, impotenza, una storia a sfondo noir e tutto l’amore per ciò che rappresenta la mia seconda terra; i miei nonni paterni sono nati lì. Potrei dipingere anche Napoli ma soltanto in un racconto breve. La adoro, però non l’ho vissuta abbastanza per permettermi di farlo.  

5 - Sei un'autrice e, come sai, quella delle donne che scrivono è una lotta sotterranea, misconosciuta, eppure cruentissima per emergere. Dall'alto della tua non svettante statura, che consigli daresti?

Dalla vetta dei miei 158 centimetri di altezza, grandi consigli da dispensare non ne ho. Più che concentrarmi sul voler emergere, cerco di scrivere nella migliore maniera possibile dimenticando che dovrò faticare di più. Focalizzarsi su questo non significa accettare passivamente dei ruoli, vuol dire farsi scivolare addosso la sensazione castrante del “non ce la farò mai perché tanto sarà sempre un uomo a passarmi avanti.” Archiviare questa realtà può aiutare a modificarla.
Cerco di non lottare ma di fare squadra con pochi colleghi, uomini o donne che siano. Funziona, direi. Al di là della notorietà che se ne guadagna, di quella mi importa relativamente.

lunedì 3 febbraio 2020

Regency & Victorian ( di Antonia Romagnoli - self publishing) #mèpiaciuto

Se avete voglia di immergervi nelle atmosfere di due epoche di grandissimo fascino: Regency e Vittoriana.
Se siete scrittori/scrittrici di romanzi di ambientazione storica.
Se siete lettori/lettrici di romanzi di ambientazione storica e volete scoprire tutti i retroscena.
Se vi piace la divulgazione fatta con cognizione di causa e un pizzico di ironia.
Se siete curiosi e assetati di particolari che difficilmente troverete altrove.
Se appartenete a una di queste categorie, a tutte o anche a nessuna, vi consiglio di leggere questo compendio redatto da Antonia Romagnoli. Non è un testo universitario, non ha pretese di completezza scientifica. È divulgazione di quella fatta bene, che fa bene all'anima.



1) Antonia, come nasce la tua passione per l’800 inglese?
L’amore nasce prima come lettrice, assolutamente ignorante, di romanzi ambientati nel periodo. È stato amore a prima vista e la curiosità di approfondire e scoprire di più su questo mondo, per poterne anche a mia volta scriverne, mi ha portata a fare tante ricerche. E giorno dopo giorno, l’800 è diventato il mio mondo.

2) Quali sono le fonti di documentazione che usi per scovare notizie e curiosità regency e vittoriane?
I saggi in italiano sono pochi, ma on line ho trovato numerose autrici anglofone che prima di me hanno lavorato tanto come divulgatrici, scrivendo delle loro ricerche. Soprattutto ho trovato utile leggere in modo analitico i classici del periodo, nei quali si trovano preziose informazioni.

3) Tu sei anche un’autrice di romance di ambientazione storica: sei una “talebana” della fedeltà all’epoca?
Mio malgrado la sono diventata! Dopo aver passato tanto tempo a fare ricerche su ogni dettaglio, viene naturale fermarsi ogni volta che sorge il minimo dubbio.

4) Qual è l’aspetto dell’epoca Regency che ami di più? E quello che ami di meno?
Dell’epoca Regency amo l’ordine, lo stile, la ancora relativa libertà che hanno le donne. Amo i ritmi pacati che ha la vita, scandita da piccole cose. Di meno amo l’idea che con un semplice raffreddore si potesse finire al cimitero!

5) Qual è l’aspetto dell’epoca Vittoriana che ami di più? E quello che ami di meno?
I vittoriani erano un meraviglioso miscuglio di regole da seguire e di private infrazioni alle stesse. Mi piace il contrasto, la dinamicità dell’epoca. Meno, l’idea di come venivano considerate le donne e mi mette tristezza pensare alle battaglie iniziate in questo periodo, perché si arrivasse a una “parità” … non ancora universalmente ottenuta. E, idem come sopra, non mi piace la medicina del periodo!

6) Una parola per definire il Regency.
Ordinato.

7) Una parola per definire l’epoca Vittoriana.
Meravigliante.


8) Ci parli delle tue Dame? Quella in bianco, in grigio e in verde?
La serie delle dame fantasma è composta da tre romanzi e da un racconto breve. I tre romanzi sono ambientati in epoca Regency, il racconto è vittoriano. Le dame dei titoli sono tipologie di fantasmi che fanno parte della storia, accompagnando i protagonisti nelle loro vicissitudini. Sono storie d’amore, con una vena spettrale nello stile della old ghost story.

9) Progetti futuri?
Tanto, troppi… ora sto riprendendo in mano un vecchio romanzo, dopo un anno di totale blocco sto ripartendo dal… passato. Poi voglio tornare a raccontare dei miei amati fantasmi e vorrei continuare a lavorare sulla divulgazione, sia attraverso il blog, sia attraverso altre opere più piccoline, rispetto a Regency & Victorian, ma più adatte alla saggistica vera e propria. Inoltre, attendo la pubblicazione di un piccolo manuale di scrittura, ma l’editore ancora non mi ha dato una scadenza.

sabato 1 febbraio 2020

RVH Il falco e il cacciatore #6 (di Lucia Guglielminetti - self publishing) #mèpiaciuto

Seguo la serie RVH di Lucia Guglielminetti dal 2017. Ho letto, un po' alla volta, tutti e cinque i volumi. Non sono una seguace del bingereading, anche se avrei potuto. Non lo sono perché le avventure del vampiro olandese, naturalizzato parigino, Raistan Van Hoeck, sono ad alto coefficiente di angst. Non che manchi l'ironia, con punte di umorismo nero da manuale, ma a Raistan ne succedono di ogni. E, pagina dopo pagina, aumenta la sua consapevolezza di essere solo e "maledetto" da un'immortalità che lo colloca come un masso inamovibile nel corso di un fiume impetuoso. Le vite gli scorrono attorno, troppo veloci. Soprattutto quelle di chi ama. Raistan brilla di uno splendore cupo e in questa ultima avventura raggiunge un apice perché si mette in gioco in modo quasi irresponsabile. I vampiri non fanno niente per niente, eppure in questo caso il Falco candido (Hoeck - Hawk è il gioco di parole che crea il suo pericoloso e pazzo antagonista) si getta tra le spine senza pensarci due volte. E non per capriccio, per errore, per rabbia o arroganza. No. Lo fa con una consapevolezza che, ne sono certa, lui non vorrebbe chiamassimo generosità o altruismo. Non sono doti da immortale. Eppure, mai come questa volta, lui le possiede. Il nuovo romanzo, che ho letto in anteprima, si discosta in parte dallo stile dei precedenti. Perché il pov non è solo quello di Raistan. Lui si racconta in prima persona, come sempre. Ma stavolta l'autrice ci regala la voce di colui che ha dedicato la propria vita alla distruzione dei vampiri. Un Van Helsing iper-tecnologico e completamente votato alla causa. Dovremmo odiarlo, e lo odiamo. Eppure l'autrice è riuscita a rendere plausibili i suoi ragionamenti. Ci fa vivere le avventure e le missioni omicide di Alastair Crane dalla sua viva voce, gli concede spazio e ascolto. E il confronto tra la sua lucida determinazione e la generosità senza cedimenti di Raistan rendono questa storia ritmata e coinvolgente. Inoltre l'azione di svolge tutta oggi, con mezzi tecnologici avanzati e le pazzesche invenzioni di Crane e scopriamo che la nostra epoca iperconnessa può mettere in serio pericolo perfino immortali dotati di poteri soprannaturali. È una cosa buona? Non ne sono convinta. Preparatevi a soffrire, ma non rinunciare a vivere un'avventura all'ultimo, disperato respiro accanto a Raistan.



venerdì 17 gennaio 2020

Un podio tutto di donne per la decima edizione del Liberi di Scrivere Award


Il nostro BLU COBALTO è stato votato dai lettori di LIBERI DI SCRIVERE 
quale miglior romanzo edito nel 2019.




Inutile dire che Viki Samaras e Kurt Petri sono
molto felici.

Ma non si deve ignorare il resto del podio: medaglia d'argento per 


e medaglia di bronzo per



gran bel romanzo di cui ho parlato QUI

Ed è per me importante che questo podio sia tutto al femminile con tre romanzi diversissimi per tono e per genere. A dimostrazione che le autrici esistono, scrivono e si fanno leggere.

giovedì 16 gennaio 2020

Pandemonium - Il vaso d'insetti (di Rebecca Panei - Bibliotheka Edizioni) #mèpiaciuto


Questo è uno di quei libri dai quali sarebbe bene stare alla larga. Perché sembra innocuo, anche se vagamente inquietante con quei due bambini in copertina, e invece è una trappola senza scampo. Ho letto, ho contratto il virus, adesso mi tocca seguire tutta la saga. Perché i personaggi sono giusti e hanno spessore, perché il tema dei gemelli è intrigante, perché c'è magia e tanta tanta cultura sulle mitologie del passato, perché l'intreccio è ben costruito. Insomma, avete capito. Quindi se non volete andare in fissa tipo serie tv da finire a tutti i costi non, ripeto NON leggete questo libro. Io vi ho avvertiti.













E adesso l'intervista all'autrice, Rebecca Panei

Nel romanzo è evidente la derivazione dalla mitologia e dalle leggende legate all'Europa dell'est, da dove viene questa scelta?



Premetto di aver sempre provato, sin da bambina, un fortissimo interesse per la mitologia, le leggende e il folklore provenienti da ogni parte del mondo.
Le Baba Jaga, con le loro case mobili issate su enormi zampe di gallina, credo siano sufficientemente suggestive e tanto deliziosamente spaventose da intrigare qualsiasi mente infantile. Averle adoperate è dunque una sorta di omaggio alla me stessa delle elementari che, durante le escursioni nei boschi abruzzesi, si guardava in giro nella speranza di veder apparire qualcosa al di fuori dell’ordinario.
A me e a una mia compagna di giochi dell’epoca, una bambina russa di nome Irina. Ricordo quanto mi divertiva tantissimo sentirla urlare "Baba! Baba!" (perlappunto "strega” nella sua lingua) alla tata che disperava di farla scendere dall’altalena.


Molto interessante la popolazione delle efiji, a cosa ti sei ispirata?

Il popolo degli Efiji è in parte ispirato alle Amazzoni: una società radicalmente matriarcale, appena più fantastica e meno truculenta con la differenza che, se le Amazzoni abbandonavano i figli maschi e istruivano le figlie ad ammazzare i padri in un rito d’iniziazione, gli Efiji maschi nascono con un aspetto animale. Dunque è deciso dalla Natura stessa che siano le donne a gestire il potere, le quali invece hanno la capacità di passare dalla pelle animale a quella umana; in base a ciò sono le uniche fisicamente e intellettualmente in grado di gestire i rapporti con i regni confinanti.
E che gli Efiji siano tutti felini – dai leoni della famiglia Reale, alle pantere e le tigri della nobiltà, fino ad arrivare ai ghepardi e i leopardi del popolo... beh, quello è solo un mio capriccio da inguaribile amante dei gatti. Animale ovviamente sacro in questo regno.


Spaziare da temi contemporanei al fantasy viene considerato rischioso dalle CE che preferiscono autori "fedeli" a un unico cliché. Che ne pensi?

Indubbiamente vero.
Sino ad ora ho pubblicato con soli due Editori: con il più recente, il cui libro in verità non uscirà prima di fine mese, ho esplorato il genere Thriller; essendo la nostra prima pubblicazione, il problema ancora non si è posto. Scoprirò in futuro, nel caso in cui sarà loro interesse proseguire la collaborazione, se e con quale grado d’insistente mi suggeriranno di non cambiare tema.
Il primo Editore invece, quello della saga di Pandemonium, si è rivelato molto tollerante al riguardo. Con lui, oltre a questa serie Fantasy, ho pubblicato anche un libo sul bullismo e l’omofobia adolescenziale. Dunque due generi che, come si suol dire, cozzano tra loro quanto i cavoli a merenda.
Questa è la mia esperienza oggettiva da autrice.
Parlando invece in modo soggettivo da lettrice? Da parte di uno scrittore apprezzo una certa coerenza narrativa, poiché se ho amato determinati temi mi soddisfa ritrovarli anche nel lavoro successivo, ma egualmente approvo quello spaziare tra i generi che amplia gli orizzonti della lettura.
Non me la sento dunque di criticare un Editore se è orientato verso la coerenza, tuttavia reputo sbagliato porrei dei paletti troppo bruschi e categorici che rischiano di soffocare l’ispirazione dell’autore.


Una delle illustrazioni che DanyandDany hanno dedicato alla
saga di Pandemonium
Puoi raccontarmi la genesi di Pandemonium? Nasce come progetto strutturato oppure è cresciuto man mano che ti addentravi in quel mondo?

Propenderei per un’equilibrata via di mezzo.
Come tutte le Saghe ha man mano costruita se stessa, con progressive aggiunte e perfino cambi di rotta decisi in seguito al dipanarsi della storia. Tuttavia i tasselli principali sono stati decisi dal principio. Ho avuto in mente la conclusione sin dai tempi in cui dovevo ancora scrivere il primo rigo.
Pandemonium per me è nato come un complesso e azzardato esperimento – una persona che non aveva mai letto di Fantasy sino a un mese prima che d’improvviso decide di gettarsi a capofitto nel genere? In teoria una follia annunciata. Eppure ho iniziato con entusiasmo, proseguito con dedizione e, al momento attuale, sto lavorando sul quarto e ultimo volume con la felice consapevolezza di essere riuscita in buona parte a soddisfare le aspettative date a me stessa.


Secondo te qual è la marcia in più del fantasy? O, al contrario, qual è il limite per cui viene considerato in genere di serie b, buono solo per i nerd?

Per rispondere a questa domanda debbo svelare un altarino: fino ai miei ventisei anni non avevo mai letto nulla di Fantasy. Il genere non mi piaceva. Certo, da bambina avevo amato alcuni classici impossibili da non leggere come “La storia infinta” o “Harry Potter”, ma ai miei occhi erano delle eccezioni. Piuttosto leggevo horror, legal thriller, storie socialmente buie legate all’infanzia – come i libri di Torey Hayden, per fare l’esempio emblematico - romanzi storici e gialli classici.
Il Fantasy non faceva per me. Avevo un’antipatia quasi atavica per gli elfi bellissimi e biondissimi che ancora oggi non mi è passata del tutto.
Ero, in poche parole, una di quelle detrattrici pretenziose che lo reputano un genere di serie b.
Scoprii il suo enorme potenziale, elfi bellissimi e biondissimi a parte, durante un inverno particolare della mia vita. Fu un anno in cui stetti molto male, fisicamente ed emotivamente. Per caso, sfogliando la pagina principale di Ebay, incappai in un’offerta che metteva all’asta le prime due trilogie e la duologia prequel di “Dragonlance”; vecchie edizioni della prima Armenia Editrice. Le comprai pressoché d’impulso. Ancora oggi non saprei spiegare davvero perché lo feci.
Da lì fu sulla falsariga del Veni, Vidi e Vici: Il pacco arrivò, lessi i libri e mi ritrovai innamorata.
Non stavo meno male, tutti i problemi della vita reale erano ben presenti e ancorati come cozze allo scoglio, eppure... immergermi gradualmente in quell’universo fantasy descritto alla perfezione riuscì a rendere la loro presa meno tenace.
È questa la marcia inimitabile del genere: se ben gestito, e attenzione, ciò è fondamentale, la creazione di un vero e proprio altro mondo può divenire una boccata d’ossigeno per chi è estenuato da quello reale. Per giungere a questo un autore deve compiere un lavoro che spesso è trascurato; ideare una diversa realtà significa decidere tutto: la società, la religione, la politica, l’economia, la conformazione geografica, la suddivisione del territorio e così via. Chi parla di “serie b” dovrebbe pensare anche solo a quante mappe topografiche vengano studiate per abbozzare il corso di un fiume in un mondo inventato.


Quali sono i tuoi autori di riferimento?

Se parliamo di autori prettamente Fantasy, direi che i miei autori di riferimento rimangono Tracy Hickman e Margaret Weis (autrici di “DragonLance”)
Partendo da loro ho scoperto e amato Philip Pullman (“Queste oscure materie”) sino ad approdare all’ormai tasto dolente rappresentato da “Le cronache del ghiaccio e del fuoco” di Martin. Per alcuni anni sono stata un’appassionata fervente dell’opera. Ancora vi sono affezionata, sebbene molto raffreddata dalla conclusione incommentabile della serie televisiva e l’attesa oramai ingiustificabile del sesto libro.
Poi, ovviamente, non posso non citare il mio amore infantile per “Harry Potter” della Rowling.

Se invece era una domanda più generica, sono pochi gli autori che per me rappresentano dei pilastri in quanto capacità di scrittura, profondità d’argomenti e abilità narrativa.
Dino Buzzati, Gabriel García Márquez (“Cent’anni di solitudine” è forse IL capolavoro) Oriana Fallaci, Oscar Wilde, Friedrich Nietzsche (“Così parlò Zarathustra” è altresì una mia ossessione che non mi stanco mai di recitare a memoria) Curzio Malaparte e Victor Hugo.
Infine, autori meno pregnanti e tuttavia Mostri Sacri della scrittura, sono per me Umberto Eco, Anne Rice, Stephen King e Colleen McCullough.


Consiglia un libro di un contemporaneo, meglio se non famoso.

Uno solo? Dovendo scegliere, direi “Incanto di cenere” di  Laura MacLem.
Purtroppo la casa editrice ha chiuso i battenti alcuni anni fa, ma il libro è ancora tranquillamente reperibile. Scritta benissimo, è una rivisitazione della favola di Cenerentola in chiave molto originale e atmosfere gotiche più legate alla cupa favola originale che alla versione edulcorata della Disney.

P.s. Fatalità Laura MacLem sarà protagonista di uno dei prossimi #mèpiaciuto